vino di pregio 👑
spedizione gratuita 🎁
in pronta consegna 🚚

Sassicaia 2015 Magnum – Marchesi Incisa della Rocchetta – Tenuta San Guido
1.440,00 €
🔥 7 utenti stanno visualizzando questo prodotto🚚 Consegna stimata mercoledì 6 - mercoledì 13
Tipologia | |
---|---|
Denominazione | |
Annata | |
Produttore | |
Vitigno | |
Nazione | |
Regione | |
Formato | |
Alcol |
DESCRIZIONE
Il Sassicaia è un monumento dell’enologia italiana, punta di diamante dei Supertuscan. Tutto nasce dall’idea del marchese Mario Incisa della Rocchetta che già in giovane età, studente e Pisa, sognava di produrre un vino di grande carattere sul modello di Bordeaux. Imparentato con la nobile schiatta degli Antinori, ebbe gioco facile a far incontrare le sue idee con quelle del rinomato enologo Giacomo Tachis e assieme crearono il primo rosso di stile bordolese a Bolgheri. Capirono che su quei terreni ghiaiosi, così simili ai suoli di Bordeaux e particolarmente vocati alla produzione di rossi, le barbatelle di Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon importate dai terreni dei Duchi Salviati avrebbero dato un vino memorabile. Fino al 1967 si limitarono ad una produzione “privata” e fu solo nel 1968 che la prima annata di Sassicaia vide la luce. Dapprima fù classificato come Vino da Tavola, ma già da subito ottenne l’etichetta IGT per poi, nel 1994, creare attorno a se la DOC Bolgheri della quale è stato una sottozona fino al 2003, anno in cui si è staccato dalla DOC Bolgheri dando vita alla DOC autonoma Bolgheri Sassicaia. Così importante da richiedere una DOC dedicata, Sassicaia è un vino dal lunghissimo invecchiamento, quasi immortale, adatto a qualsiasi occasione.
TENUTA SAN GUIDO,BOLGHERI CASTAGNETO CARDUCCI (LI)
Selezione delle uve tramite tavolo di cernita. Pressatura e diraspatura delle uve molto soffice e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° – 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione di circa 12-15 giorni per i Cabernet Franc e di 10-13 giorni per il Cabernet Sauvignon. Frequenti rimontaggi dei mosti e délestages. Fermentazione malolattica in acciaio completata in Novembre.
Al termine della fermentazione malolattica il vino è stato posto in barrique di rovere francese (per un terzo legno nuovo) dove ha trascorso un periodo di affinamento di 24 mesi per poi essere destinato alle fasi preparatorie dell’imbottigliamento e della una successiva fase di affinamento in vetro prima della sua commercializzazione.
“Vivace manto di intenso colore rubino.Ventaglio odoroso ampio,in cui si rincorrono ciliegia sotto spirito,crème de cassis,rabarbaro,pot-pourri di fiori,lavanda,bacche di ginepro,humus e cacao,impreziositi da leggere tostature di caffè, spezie dolci e china. All’assaggio presenta grande dinamicità: avvolgente e pieno di energia,sa coniugare potenza e innata eleganza. Il tannino, fitto e cesellato, unisce le varie componenti in un abbraccio solido e dalla notevole persistenza.grande potenziale evolutivo.” – Guida AIS Vitae –
COME SERVIRE
18-20 °C
Si consiglia di ossigenare in decanter per almeno un’ora prima di servirlo.
Può essere lasciato riposare in cantina oltre 25 anni se tenuto correttamente.
Un vino adatto con primi piatti, con Risotti eTartufo, oppure con formaggi.Ideale con secondi piatti di carni nobili, come fagiano e capriolo, si rivela magico anche come vino da meditazione.
CANTINA
La storia dei Marchesi Incisa risale all’anno Mille, con l’insediamento nel Monferrato. La coltivazione della vite è testimoniata dai monaci benedettini che la praticavano già nel 1300 nei possedimenti di famiglia sulla collina di Sant’Emiliano.
Il Marchese Leopoldo Incisa della Rocchetta, autore di vari contributi scientifici per il miglioramento della qualità dei vini, membro della Reale Accademia di Agricoltura in Torino e uno dei massimi ampelografi ed enologi del suo tempo, pubblica nel 1862 un famoso catalogo di uve rare da lui raccolte.
Nel secondo dopoguerra il Marchese Mario Incisa della Rocchetta lascia il Piemonte per le terre della sua sposa a Bolgheri, in Toscana. Egli porta con sé le conoscenze di famiglia sulla viticoltura e l’amore per i vini che lo porteranno a creare il grande Sassicaia. In Piemonte, le proprietà’ storiche della famiglia Incisa sono gestite dal fratello, il Marchese Oddone, e dai suoi figli. Leggi di più
-
vino di pregio 👑spedizione gratuita 🎁in pronta consegna 🚚
Sassicaia 2016 – Marchesi Incisa della Rocchetta – Tenuta San Guido
-
ultimo pezzo in stock 😎vino di pregio 👑spedizione gratuita 🎁in pronta consegna 🚚
Sassicaia 1993 – Marchesi Incisa della Rocchetta – Tenuta San Guido
-
vino di pregio 👑spedizione gratuita 🎁in pronta consegna 🚚
Sassicaia 2017 – Marchesi Incisa della Rocchetta – Tenuta San Guido
-
vino di pregio 👑spedizione gratuita 🎁in pronta consegna 🚚
Sassicaia 2013 Magnum – Marchesi Incisa della Rocchetta – Tenuta San Guido
-
vino di pregio 👑spedizione gratuita 🎁in pronta consegna 🚚
Sassicaia 2016 Magnum – Marchesi Incisa della Rocchetta – Tenuta San Guido
I vini rossi più venduti
-
ultimo pezzo in stock 😎vino di pregio 👑spedizione gratuita 🎁in pronta consegna 🚚
1er Cru Classé Pauillac 2000 – Chateau Mouton Rothschild
-
ultimo pezzo in stock 😎spedizione gratuita 🎁in pronta consegna 🚚risparmi 22€ 🥳
‘N°2’ 2012 – Chateau Petrus Gaia
-
ultimo pezzo in stock 😎in pronta consegna 🚚
“Pietraregia dell’Ammiraglia” Morellino di Scansano Riserva DOGC 2015 – Frescobaldi
-
in pronta consegna 🚚
Bourgogne Pinot Noir AOC “Joseph Faiveley” 2019 – Domaine Faiveley
Potrebbero interessarti anche
-
vino di pregio 👑trattativa privata ⭐️
Romanée St – Vivant Grand Cru 2015 – Domaine de la Romanée Conti
-
vino di pregio 👑trattativa privata ⭐️
La Tâche 2017 – Domaine de la Romanée Conti
-
ultimo pezzo in stock 😎vino di pregio 👑spedizione gratuita 🎁in pronta consegna 🚚
Grands Echezeaux Grand Cru 2009 – Domaine Gros Frere Et Soeur
-
spedizione gratuita 🎁in pronta consegna 🚚
Vosne Romanée AOC 2017 – Domaine Joseph Faiveley
-
vino di pregio 👑
Nuits Saint Georges 2005 – Domaine Hudelot Noellat
-
spedizione gratuita 🎁in pronta consegna 🚚
Mercurey 1er Cru Clos Des Myglands 2019 – Domaine Faiveley